
L’Ape Car, meglio conosciuta come Ape Piaggio, è più di un semplice veicolo storico. È un’icona culturale che ha attraversato generazioni, diventando parte integrante della tradizione italiana. In questo articolo esploreremo il fascino dell’ape car vintage ancora tanto amata nel mondo, dai bambini fino agli appassionati di motori. Scopriamo i vantaggi, i costi e i regolamenti e tutto quello che occorre sapere per noleggiare un ape car vintage!
Vantaggi
Era il 1948 quando la Piaggio mise in commercio un veicolo commerciale a tre ruote dai molteplici usi. Figlia del dopoguerra e delle ristrettezze economiche in cui versava l’Italia appena uscita dal conflitto. Nella seconda metà degli Anni ’40 in Italia c’era un estremo bisogno di mezzi di trasporto. L’automobile era ancora un oggetto di nicchia e la nascita di questo veicolo fu perfetta.
I vari modelli Ape venduti nel tempo sono tre: Ape 50, Ape Calessino e Ape Classic. Nella nostra azienda siamo forniti di più di 10 Api. Tra i quali la Calessino e le 50.
L’ape 50 è fornita di un motore da 50 cc di cilindrata a due tempi. È capace di adattarsi perfettamente a qualunque circostanza e di soddisfare le più disparate esigenze, professionali e non solo.
L’ape Calessino, che ha debuttato nell’immediato dopoguerra, è tornato in vita nel 2007, anche in edizione speciale dedicata al Presidente della Repubblica. Il modello si riconosce per la presenza di una panchetta posteriore per due occupanti, per le quattro porte in tela e per la copertura in tela divisa in due parti: una anteriore, fissa, sopra il conducente e una posteriore, mobile, che si ripiega al posteriore.
Uno dei vantaggi principali delle api sono la sua maneggevolezza e praticità. Essendo un veicolo di piccole dimensioni, è possibile trasportarlo con facilità e anche muoversi in grandi città per eventi senza alcuna nessuna difficoltà.
È anche versatile per l’uso, in quanto adatta per molteplici attività: trasporto merci, street food, promozione di brand, e servizi di delivery. Ha consumi di carburante ridotti rispetto ai veicoli più grandi e in caso di problemi, ha costi di manutenzioni convenienti e interventi semplici.
Basic dispone di questi stupendi mezzi, ma i nosti allestimenti sono tutti personalizzati per lo street food o per finalità marketing.
Nelle nostre disponibilità troviamo le Api 50 con cassone, Api con allestimento marketing, una ape elettrica, api lineari, api con apertura a conchiglia, un’ape con apertura trilaterale e anche un’ape calessino ma adibita a vendita di gelato artigianale perché munita di carapine!
Costi e pacchetti
Le apecar sono una soluzione ottimale se vuoi optare per una spesa non troppo ingente per un noleggio sia breve che a lungo termine. Puoi decidere quale giorni selezionare senza minimo di tempo e hai la massima libertà di scelta per quanto riguarda i servizi opzionali. Hai a tua disposizione:
-
il noleggio puro
-
la decorazione del mezzo (parziale o totale)
-
la logistica
-
il trasporto
-
lo staff e personale
-
la reportistica e gps
-
le autorizzazioni varie
Per qualsiasi dubbio puoi chiamare il 0381 453247 o whatsapp 3312037944 !
Normative e regolamenti
Una volta deciso di noleggiare con noi, è importante essere a conoscenza delle normative e regolamenti in vigore per poter circolare senza problemi.
Partiamo dai quesiti più semplici che possono venire in mente. Quale patente serve per guidare un’apecar?
L’Ape 50 rientra nella categoria L2e dei veicoli a tre ruote con velocità massima non superiore a 45 km/h e caratterizzati da un motore di cilindrata non superiore a 50 cm³ se a motore termico, oppure di potenza nominale continua massima non superiore a 4 kW per i motori elettrici. Per guidare i veicoli appartenenti a tale categoria, è sufficiente la patente AM, la stessa dei ciclomotori, che si può conseguire già all’età di 14 anni, o una qualsiasi patente di categoria superiore. L’Ape 50 non richiede l’uso del casco e può trasportare solo il guidatore.
Che patente serve per guidare i modelli superiori? (come le nostre a 400cc)
I modelli Ape Car con cilindrata superiore sono considerati veicoli a tre ruote simmetriche e fanno dunque parte della categoria L5e. In base all’articolo 47 comma 2 lettera a) del Codice della Strada, i tricicli a motore appartenenti alla categoria L5e sono veicoli a tre ruote simmetriche rispetto all’asse longitudinale mediano, la cilindrata del cui motore (se si tratta di motore termico) supera i 50 cc o la cui velocità massima di costruzione (qualunque sia il sistema di propulsione) supera i 45 km/h. Si distinguono dai motocicli con carrozzetta che sono caratterizzati dalle tre ruote asimmetriche.
Secondo l’attuale normativa:
– Le patenti di categoria A1, A, B, C e D conseguite fino al 18 gennaio 2013 permettono di guidare tutti i modelli di Ape, senza limitazioni;
– le patenti di categoria A1 e A2 conseguite dal 19 gennaio 2013 consentono la guida di Ape Car di potenza non superiore a 15 kW;
– infine le patenti di categoria A, B, C e D conseguite dal 19 gennaio 2013 consentono la guida di Ape Car di potenza superiore a 15 kW se il titolare ha compiuto i 21 anni di età, altrimenti resta il limite di 15 kW.
Successivamente dobbiamo controllare la validità del veicolo al fine di poter circolare e usufruirne. Le nostre Api adibite a food sono veicoli omologati, quindi la conversione deve essere autorizzata da apposite certificazioni secondo quanto previsto dalla legge. Trattandosi di un mezzo autonomo deve essere in regola con il pagamento del bollo auto, la revisione obbligatoria e deve essere dotato di un’assicurazione auto in corso di validità per la polizza RCA.
È necessario essere in possesso di una licenza o autorizzazione per l’esercizio del commercio, della concessione per l’occupazione del suolo pubblico e del certificato HACCP, nel caso di somministrazione di alimenti e prodotti.
Sei interessato a noleggiare i nostri Ape Car vintage per il tuo prossimo evento o progetto? Contattaci oggi stesso per richiedere un preventivo o una consulenza personalizzata.